
BIOGRAFIA

Gabriele Cortinovis nasce a Bergamo nell'Ottobre del 1988.
A 18 anni si trasferisce a Bologna dove studia Scienze Politiche.
Negli anni successivi vive tra Lisbona, Bologna e Parigi dove si dedica a conoscere le culture le musiche che lo circondano. Prende parte a vari
gruppi musicali che esplorano diversi tipi di folclore in particolar modo provenienti dal Sudamerica e dalla Spagna.
È così che conosce il Flamenco.
LO STUDIO DEL FLAMENCO
La passione per questa musica lo porterà nel 2012 a trasferirsi a Jerez de la Frontera per studiare con maestri di grande fama: Manuel Valencia, Augustin de la Fuente, Antonio Rey, "El Carbonero" e molti altri.
L'anno successivo entra nella Fundación Cristina Hereen, rinomata accademia di flamenco, dove ottiene una borsa di studio al merito. Qui studia e continua la sua formazione con chitarristi come Niño de Pura, Paco Cortes, Pedro Sierra e Rafael Riqueni.
Dopo aver terminato con successo i suoi studi alla Fundación si dedica al flamenco tradizionale accompagnando ballerini e cantanti in numerosi palcoscenici in Spagna ed in Europa.
L'ESPERIENZA
Ricopre il ruolo di chitarrista nella Peña Flamenca la Fragua a Bellavista (Sevilla), e accompagna le lezioni di ballo di grandi maestri del flamenco come Carmen Ledesma, Juana Amaya e José Galván.
Con la compagnia dello stesso José Galván muove i suoi primi passi sui palcoscenici sivigliani. Consolida la sua carriera di chitarrista accompagnando diverse ballerine e ballerini nelle sale dell'attualità flamenca di Siviglia: la Caja Negra, Flamenqueria, Sala Garufa, El Casala teatro ed il prestigioso Monasterio de la Cartuja.
Suona anche fuori Siviglia: all'Universitá di Oviedo per la cattedra Leonard Cohen, in vari tablaos della Costa Blanca (Alicante), nell' auditorio Las Ruinas de San Francisco a Baeza, ad Amsterdam e a Tilburg (Olanda).
ALTRI PROGETTI
Parallelamente porta avanti un altro progetto musicale con la cantante Daniela Manzoni. Il duo chiamato Rayuela si avvale di varie collabrazioni con musicisti di folclore e vuole miscelare l'armonia del flamenco con altre musiche tradizionali provenienti da diverse parti d'Europa e dell'America latina.
© 2016 by Daniela Manzoni. Created with Wix.com